Giovanni Antonio Labus (1806 - 1857)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Giovanni Labus
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore bresciano?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Giovanni Labus
Siamo interessati all' acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Giovanni Antonio Labus
Giovanni Antonio Labus è stato uno scultore italiano nato a Brescia nel 1806. Studiò all'Accademia di Brera a Milano e si formò con Gaetano Monti. Nel 1826 vinse il premio dell'Accademia di Milano per il bassorilievo in gesso "Allegoria in onore del Canova", oggi conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Era noto per la sua abilità tecnica e le tendenze puriste e lavorò principalmente a Milano, dove realizzò molte opere notevoli per il Duomo. Tra queste la statua di San Giacomo nell'Altare dei Pellegrini dedicata al Sacro Cuore, la statua di Santo Stefano nell'Altare di Santa Tecla e la statua di Santa Maria Maddalena nell'Altare del Crocifisso di San Carlo. Labus realizzò anche la statua monumentale del matematico Cavalieri nel Cortile di Palazzo Brera e l'allegoria "Fantasia" per l'Arco della Pace. Oltre a quest'ultima, ne creò anche per la sua città natale, Brescia, tra cui il busto del vescovo Nava nella Chiesa di San Faustino Maggiore, la fontana neoclassica in Piazza del Mercato e il monumento funerario neoclassico alla famiglia Monti Della Corte nel Cimitero Vantiniano. Labus morì a Milano nel 1857.
Giovanni Antonio Labus Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it